Informazioni tecniche
Questi materiali si collocano come età di estrazione e di produzione, dalla fine del XVIII all’inizio del XX secolo.

Laterizi
Materiali recuperati principalmente nelle vecchie case e cascine del Monferrato, testimoni del tempo e del territorio: mattoni, piastrelle, tavelle, coppi.

Pietra da Cantoni del Monferrato
Blocchi di roccia calcarea estratti dalle cave della zona e usati come elementi costitutivi delle strutture edili; presentano colori diversi per la diversa conformazione delle colline.
Tecnica
E’ una lavorazione lunga che richiede pazienza e attenzione ed è per molte parti eseguita a mano.
La tecnica di lavorazione prevede che questi materiali vengano tagliati a fette di vari spessori, a seconda dell’utilizzo. Stabilita la destinazione, il disegno e costruita la dima, si passa al taglio delle forme.
Le operazioni successive sono la pulizia accurata dei pezzi tagliati, la preparazione del supporto, che può essere ligneo o in cemento armato a seconda della sua destinazione interna od esterna, la ricomposizione del disegno sul supporto scelto, con rifiniture nei bordi.
Si passa in seguito a fissare, con vari tipi di colle, i pezzi sul supporto e all’eventuale incisione degli stessi (per riprodurre scritte o altro); segue la stuccatura delle fughe e scritte.
L’ultima operazione è la pulizia effettuata con mezzi meccanici o, all’occorrenza, chimici e il trattamento con prodotti adeguati, nel caso, anche al contatto con gli alimenti.